Venerdì 19 marzo 2021 alle ore 18.00 sulla pagina Facebook
Campus Manzoni si terrà un interessante incontro che vede protagoniste le donne
sportive. L’argomento della giornata di studio è “Donne e Sport: ruoli e sfide
nella società di oggi”. Evento promosso dal Dirigente Scolastico professoressa Adele Vairo, in sinergia con il
Dipartimento di Scienze Motorie e Sportive coordinato dai professori Luciano De Luca e Antimo Nero, con il contributo della Società Italiana di Storia
dello Sport delegazione di Caserta e il Comitato Nazionale Italiano Fair Play.
Si parlerà dell’importanza che lo sport ha avuto nel processo
emancipatorio delle donne, si racconteranno storie di donne che hanno fatto
dello sport la loro professione, per finire ci saranno due testimonial
dell’imprenditoria sportiva italiana. Inoltre, sarà interessante analizzare il
rapporto tra moda e sport, focalizzando l’influenza che quest’ultimo ha avuto
non solo nel design e nella produzione di attrezzatura, abbigliamento,
calzature, materiale tecnico, destinati in maniera funzionale all’attivitÃ
sportiva della donna.
All’incontro moderato da Valeria
Ciardiello, Giornalista e Conduttrice televisiva nazionale, interverrà Adele Vairo Dirigente Scolastico del
Liceo Manzoni di Caserta, Antonella
Stelitano Consigliere del Comitato Nazionale Italiano Fair Play e membro
della Società Italiana di Storia dello Sport, Dominga Lot Arbitro Internazionale della FIVB (Fédération Internationale de Volleyball),
Lucia Morico Medaglia olimpica di
Judo Atene 2004. Inoltre ci saranno due imprenditrici sportive Francesca Pozzi Presidente FP Studio, e
Imprenditrice del settore fashion e activewear, Carla Pinarello Presidente della T!nky Ladies Pinarello.
Sarà un incontro interessante per i giovani “Manzoniani” che
ascolteranno queste testimonianze di forza, di determinazione, di costanza, di
caparbietà , di perseveranza, di resilienza, in un’incessante lotta per superare
le differenze di genere che permangono nell’ambito dell’atletismo, soprattutto,
nei ruoli decisionali della dirigenza sportiva.
L’idea di proporre una giornata di studio sull’emancipazione
della donna nello sport ha come focus quello di far conoscere alle giovani
generazioni la storia di tante donne sportive che si sono battute contro ogni
pregiudizio e luoghi comuni per ottenere la stessa dignità e rispetto dell’uomo.
Siccome lo sport è un linguaggio che piace ai nostri giovani studenti, ci
auguriamo che la strada che porta alla non discriminazione possa passare anche
da questo incontro.