Nella cornice
istituzionale di Palazzo Theodoli in Roma è stato avviato l’iter di
approvazione parlamentare della “Legge Carelli”, per l’Introduzione dello Psicologo nella Scuola di ogni Ordine e Grado, fortemente
voluta dal parlamentare proponente, on.le Emilio Carelli, già giornalista di
fama internazionale, che con questo contributo ha colmato un vuoto normativo ed
organizzativo durato fin troppo, e così capace di riallinearci alle migliori
realtà scolastiche del mondo.
Il prossimo Venerdì 3 Dicembre,
alle ore 10.30, la “Legge Carelli” approda al Manzoni di Caserta, dove saranno
illustrate ed approfondite le finalità normative da una platea di esperti e di
addetti ai lavori, che interagiranno anche con gli studenti ed “addetti ai
lavori” presenti sia fisicamente che on
line. Gli interventi in sala saranno quindi affidati ai relatori: on.le
Emilio Carelli, proponente della legge; preside prof.ssa Adele Vairo, padrona
di casa che rappresenterà anche la sua esperienza di settore; avvocato
casertano Giovanni Mastroianni, esperto in diritto amministrativo e scolastico;
Prof. Francesco De Rosa Presidente Regionale dell’ANP della Campania; Dott.
Armando Cozzuto, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Regione Campania;
Dott. Angelo Rega, Consigliere e Tesoriere dell’Ordine degli Psicologi della
Regione Campania/Referente del Gruppo di Lavoro “La ricerca e l’intervento in
materia di psicologia scolastica”; Prof. Giuseppe Scialla, Garante dei Diritti
dell’infanzia e dell’adolescenza della Campania. I lavori saranno affidati alla
moderazione del caporedattore de’ Il Mattino di Caserta Claudio Coluzzi.
Sarà così stabilito un
confronto diretto tra tutti i partecipanti che avranno così modo di
approfondire il tema della necessità del supporto psicologico scolastico per studenti,
docenti e famiglie, ormai irrinunciabile dopo il terribile periodo Covid, che ha
inciso in modo ulteriormente negativo su tutte quelle relazioni quotidiane che
vedono la scuola, come sempre, cardine della formazione umana e culturale delle
donne ed uomini del domani.
Grande soddisfazione della
Preside prof.ssa Adele Vairo: ”Siamo
felicissimi di accogliere la discussione sulla Legge Carelli al Liceo Manzoni,
perché ne apprezziamo le finalità e la grande attenzione che rivolge all’intero
mondo scolastico. Ringrazio quindi i relatori e l’on.le Emilio Carelli per la
grande disponibilità dimostrata, ed il mio infaticabile staff per il lavoro
profuso anche in questo periodo così particolare, perché date le perduranti restrizioni
pandemiche, non è stato certo agevole organizzare un evento importante come
questo”..
Particolare attenzione
sarà dunque rivolta ai principi contenuti nell’articolo 1, dove si esplicita la
volontà del legislatore di rendere concreta, d’ora in poi: la garanzia dello
sviluppo della personalità di alunni e studenti; la possibilità di scongiurare
ogni tipo di disagio anche relazionale tra alunni e docenti; combattere il
fenomeno della dispersione scolastica, il bullismo e tutti quei mali e disagi
che affliggono i nostri studenti. La figura dello psicologo, che sarà quindi figura
interna del mondo della Scuola, dunque non più eventuale, saltuaria ed esterna,
come finora accaduto, collaborerà con il personale scolastico e con le
famiglie, fungendo da ponte tra due realtà che devono necessariamente
collaborare costantemente, oltre a dare diretto supporto ai dirigenti, agli
insegnanti e soprattutto ai ragazzi.
L’evento, come ormai
nella consuetudine “Manzoniana”, potrà essere seguito in presenza, nel rispetto
di tutte le precauzioni anti Covid, ed in diretta streaming, dando così la possibilità
di ampia partecipazione su di una tematica tanto sentita da tutti.