Valle di Suessola/Valle di Maddaloni.Raffaele Iglio di Santa Maria a Vico, noto per essere un  cittadino attivo,  continua nel suo impegno a fare accessi generalizzati per avere informazioni e creare un ambiente collaborativo con i vari enti. Tra le varie richieste troviamo quella relativa alla relazione annuale della Polizia Municipale dell'anno 2024, ed è stata inoltrata a tutti i Comuni della Valle di Suessola più Valle di Maddaloni; il Prefetto di Caserta, per conoscenza, ha ricevuto solo quella di Arienzo. Segue il testo della richiesta:

"Premesso che:

la relazione annuale della Polizia Municipale è un documento che riassume l'attività svolta dal Corpo durante l'anno, fornendo un quadro dettagliato degli interventi effettuati, dei controlli eseguiti e delle principali attività di prevenzione e repressione portate avanti.

E' un documento che dovrebbe contenere:

Dati statistici. Viene presentata una panoramica numerica delle attività, come il numero di verbali elevati, gli incidenti stradali rilevati, le ordinanze emesse, ecc.

Attività svolte. Si descrivono le principali operazioni e servizi svolti, come i controlli sul commercio abusivo, la vigilanza ambientale, la sicurezza urbana, la viabilità, etc.

Eventi particolari. Si fa menzione di eventi significativi, come grandi manifestazioni, emergenze o calamità naturali, in cui la polizia municipale ha avuto un ruolo.

Problematiche e criticità. Si evidenziano le principali problematiche riscontrate nel territorio e le criticità rilevate durante l'anno.

Obiettivi raggiunti e future prospettive. Si analizzano i risultati ottenuti rispetto agli obiettivi prefissati e si delineano le strategie per il futuro.

Bilancio economico. In alcuni casi, la relazione può includere anche un bilancio economico delle attività svolte.

Trasparenza. La relazione garantisce trasparenza sull'operato della polizia municipale, rendendo conto alla cittadinanza delle attività svolte.

Valutazione. Permette di valutare l'efficacia dell'azione della polizia municipale e di individuare eventuali aree di miglioramento.

Pianificazione. Costituisce uno strumento di pianificazione per le future attività, sulla base dei dati e delle analisi contenute.

Comunicazione. Serve come strumento di comunicazione tra la polizia municipale, l'amministrazione comunale e i cittadini.

E' un documento di fondamentale importanza per la gestione della sicurezza urbana e per garantire un'efficace azione di controllo del controllo del territorio 

chiede

il seguente documento: la relazione annuale dell'attività svolta dal Corpo di Polizia Locale durante l'anno 2024,

la seguente informazione: sapere se, dal prossimo 20 gennaio, festa di San Sebastiano, ad ogni ricorrenza del Santo Patrono della Polizia Municipale, la predetta relazione verrà presentata alla stampa e pubblicata sul sito istituzionale del Comune". Vi aggiorneremo sugli sviluppi.