Richiesta urgente di potenziamento organico e tutela degli Operatori con limitazioni funzionali inviata a Al Direttore Sanitario Dr. D. Perri, al Direttore G.R.U. Dr.ssa C. Cosentino ASL Caserta al Direttore P.O. Marcianise Dr.ssa L. Leoncini Marcianise inoltrata dal Coordinamento Provinciale OSS, segue la nota
"Il Coordinamento Provinciale OSS della CISL FP di Caserta intende sottoporre alla Vostra attenzione la grave e ormai strutturale carenza di Operatori OSS presso il Presidio Ospedaliero di Marcianise. La criticità interessa la totalità dei reparti assistenziali, con particolare gravità nel blocco operatorio e durante il turno notturno. Con la presente, si segnala, altresì, la persistente e grave carenza di Personale Necroforo addetto alla gestione delle camere mortuarie nei Presidi Ospedalieri dell’ASL, come già evidenziato nella nota del 3 giugno 2025, Prot. n. 269/2025/SPAI, in risposta alla Vostra comunicazione del 03/04/2025 (Prot. n. 0089094/GRU), rimasta tuttora priva di riscontro e di interventi risolutivi.
1. Carenze strutturali e tutela del personale con limitazioni funzionali
Alla già compromessa situazione organica si aggiunge la presenza, tra il personale in servizio, di un numero significativo di operatori con limitazioni funzionali certificate. Per ragioni di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, tali operatori non possono essere assegnati a tutte le mansioni assistenziali e necessitano di una ricollocazione compatibile con le specifiche indicazioni medicolegali. È pertanto indispensabile garantire a questi lavoratori mansioni conformi alle prescrizioni sanitarie, evitando l’assegnazione a compiti che comportino rischi per la loro integritÃ
2. Criticità operative nel blocco operatorio – Turno notturno
Particolare preoccupazione desta la situazione del blocco operatorio, dove attualmente il turno notturno (H12
20:00–08:00) è garantito unicamente dalla presenza di due Infermieri. A questi è affidata la gestione
simultanea di:
• Attività di assistenza infermieristica ordinaria e d’urgenza;
• Gestione delle emergenze chirurgiche;
• Attività di sterilizzazione.
Tutto ciò avviene in assenza totale di personale OSS durante la notte. In caso di emergenza notturna, si ricorre all’unico OSS in servizio presso la Rianimazione, determinando così la temporanea scopertura di un’altra area critica del Presidio, con inevitabili ripercussioni sulla sicurezza e sulla qualità dell’assistenza. Tale assetto organizzativo risulta inadeguato e insostenibile, sia dal punto divista della sicurezza clinicoassistenziale che della tutela psicofisica del personale coinvolto.
3. Richieste urgenti
Alla luce di quanto esposto, si chiede con urgenza:
1. Il potenziamento immediato dell’organico OSS presso i reparti del Presidio Ospedaliero di Marcianise, al
fine di garantire una copertura assistenziale continua sulle 24 ore;
2. L’assegnazione stabile di almeno un OSS nel turno notturno (H12: 20:00–08:00) nel blocco operatorio;
3. L’interruzione immediata del ricorso all’OSS di Rianimazione per la copertura della Sala Operatoria durante
la notte, al fine di assicurare adeguata assistenza in entrambe le aree critiche;
4. La corretta ricollocazione del personale OSS con limitazioni funzionali, nel rispetto delle prescrizioni mediche e della dignità lavorativa degli operatori interessati.Nelle more della conclusione delle procedure di mobilità OSS e dell’espletamento del concorso Regionale OSS, si richiede l’attivazione immediata delle graduatorie a tempo determinato già disponibili presso l’ASL di Salerno, o, in alternativa, l’adozione di misure straordinarie finalizzate a fronteggiare l’emergenza in atto. Il Coordinamento Provinciale OSS della CISL FP Caserta si dichiara fin da ora disponibile a un incontro con le SS.VV. per individuare congiuntamente soluzioni operative, efficaci e tempestive. In attesa di un Vostro sollecito e cortese riscontro, si porgono cordiali saluti. Il Coordinamento Provinciale OSS Caserta" .
Raffaele Diglio
Franco Alcorano