4 ottobre Custodia del Creato. I ragazzi chiamano,il territorio risponde
Venerdì 4 ottobre, giornata di grande fermento nell’area atellana. La mattina, nell’ex
Municipio di Atella, alle 10,00 il Parlamento Studentesco Territoriale del cammino “A PICCOLI
PASSI” (22 scuole del 1° ciclo da 16 diversi Comuni) incontrerà i sindaci. I ragazzi porranno
domande senza chiedere tanto risposte immediate a parole, quanto assunzione d’impegni nel
presente e nel futuro prossimo.
Ma i ragazzi daranno l’esempio, anticipando gli impegni che intendono assumersi loro e che
renderanno pubblici nel corso dell’incontro pomeridiano nel Parco pubblico “Vasca
Castellone.
Sarà un incontro di popolo quello del pomeriggio. Più che di preoccupazioni, malattie e
crimini ambientali, si parlerà dei cambiamenti possibili, delle città che possono rinascere con
l’impegno responsabile di tanti, con la convergenza tra buon governo locale e partecipazione
dei cittadini.
Agli impegni dei ragazzi faranno seguito quelli dei dirigenti scolastici, dei docenti, dei genitori,
dei nonni, tutti i soggetti che compongono la ricchezza delle comunità scolastiche, che sono
davvero il cuore pulsante delle città. Ed è, infatti, proprio grazie al loro impegno di
“riorientamento” al servizio delle comunità locali di appartenenza, che queste ultime stanno
cominciando a ritrovare il senso dello stare insieme, il valore delle responsabilità condivise.
Questa è l’anima del cammino A PICCOLI PASSI, promosso dalla Diocesi di Aversa.
Tutto ciò verrà alla prova il 4 ottobre, giornata diocesana di chiusura del cosiddetto “Tempo
del Creato”, quel mese nel quale tutti i cristiani praticano e promuovono attenzione e impegno
alla ricerca della strada smarrita: quella dell’armonia tra l’uomo e la ricchezza di doni naturali
che lo circondano. Dalle sedi scolastiche Cinquegrana di Sant’Arpino, Stanzione di Orta (anche
con la locale Direzione didattica), e da piazza IV Novembre di Succivo, alle 16,00 in cortei,
aperti alla popolazione, si muoveranno le comunità scolastiche atellane. Al seguito le
delegazioni delle altre scuole del circuito A PICCOLI PASSI. Alle 17,00 è previsto l’inizio degli
interventi alla Vasca Castellone, dove le scuole dell’infanzia formeranno con i loro bambini
altrettanti cerchi della pace.
“Dobbiamo educarci a essere Custodi della vita” ha detto più volte il vescovo, mons. A.
Spinillo, che sarà in cammino con la sua gente e con i parroci del territorio fino alla Vasca
Castellone. Qui si tratterrà con il prof. Giuseppe Limone, i medici per l’ambiente, i dirigenti
scolastici in rappresentanza delle 22 scuole aderenti, amministratori pubblici dai Comuni del
territorio, don Maurizio Patriciello.
Saranno, quindi, i ragazzi a chiedere attenzione e assunzione di responsabilità agli adulti, nei
loro rispettivi ruoli: dai genitori e nonni ai pubblici amministratori.
Un segno di novità e di speranza viene, quindi, dalle comunità scolastiche. L’iniziativa non è da
collegare all’onda di protesta giovanile degli ultimi giorni, ma rappresenta il momento di
emersione di una lunga, quotidiana opera di ricucitura sociale e territoriale, di
reinterpretazione dei patrimoni disponibili, compiuta dalle scuole della “nuova autonomia”.
Il 4 ottobre, la comunità ospitante, quella atellana, mostrerà la capacità raggiunta di proporsi
con un’identità condivisa, operante in una logica di più ampie sinergie territoriali e in una
prospettiva di riconoscibilità nella dimensione globale.
Dalla Vasca Castellone partirà anche il messaggio: Atella vive..!
Tags
Attualità
