Si è svolto oggi il primo dei tre incontri del Corso
Formativo per i Nonni Vigili di San Felice a Cancello, che hanno il compito di
vigilare e tutelare, in
particolare durante le fasi di attraversamento pedonale in entrata e in uscita, gli alunni delle scuole primarie e dell'infanzia. I lavori sono stati introdotti dal
Dott. Roberto Malinconico, presidente dell’Associazione Melagrana, di cui ha
illustrato le finalità, che ha collaborato all’organizzazione del corso con l’amministrazione
comunale sanfeliciana.
“Un’iniziativa
che, oltre ad essere di ausilio al lavoro già svolto dalla polizia
municipale, ha anche come obiettivo il coinvolgimento dei tantissimi nonni che
da pensionati potranno così impegnare il loro tempo. La figura del nonno-vigile
si incastra all’interno di un quadro di rapporti tra la comunità e le
istituzioni, una sinergia che avvicina i cittadini all’amministrazione. – ha dichiarato
la delegata alle Politiche Sociali, Gelsomina Piscitelli - I
nonni sono una risorsa fondamentale della società e punto di riferimento
per gli alunni, con i quali creano un’intesa di sentimenti e di rapporti umani”. Al
comandante dei Vigili Urbani, Giuseppe Diglio, il compito di impartire indicazioni
teorico-pratiche ai nonni. “Vogliamo
ringraziarvi di cuore per il vostro lavoro, abbiamo bisogno della vostra
preziosa collaborazione, state dando un servizio non solo ai bambini, ma anche
ai genitori, che spesso sono preoccupati, sapere che ci siete voi, li rende più
tranquilli.” Sono le parole che ha rivolto il sindaco Giovanni Ferrara ai
nonni-vigili augurando loro un buon lavoro. Il corso si è tenuto presso la sede
di Melagrana in località Ponti Rossi.
gidesi
