Siglato l'accordo tra Governi, Regioni e Associazioni di categoria, scatta il via libera per i farmacisti, che potranno contribuire a somministrare le dosi di vaccino anti-Covid. 


Anche il 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗔𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗼 si prepara a partire, con una 𝗺𝗲𝘀𝘀𝗮 𝗮 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗮𝗱𝗲𝗴𝘂𝗮𝘁𝗲 𝗲 𝘃𝗼𝗹𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗿𝗼𝘁𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲.


L' obiettivo è di rendere più rapida e capillare la campagna di vaccinazione, senza dimenticare la riservatezza e la sicurezza. Per questo, tra le richieste introdotte nel protocollo nazionale, c'è un chiaro riferimento alla disponibilità di un ambiente dedicato alle vaccinazioni o separato dal locale di vendita così come il richiamo ad un accesso regolamentato.


L' Amministrazione di Arienzo, su iniziativa del Sindaco e della delegata alla Sanità Annamaria Calcagno, ha stabilito, quindi, di fornire un importante supporto, offrendo alla farmacia locale la possibilità di usufruire di appositi spazi, in cui si potrà operare nelle migliori condizioni e secondo le modalità necessarie, compresi il monitoraggio e i tempi di attesa. Inoltre, la Protezione Civile potrà dare un aiuto concreto in tutte le operazioni annesse.


"𝑈𝑛 𝑝𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑣𝑎𝑐𝑐𝑖𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑣𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑒𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎 360 𝑔𝑟𝑎𝑑𝑖, 𝑐𝑎𝑝𝑎𝑐𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑟𝑒𝑎𝑟𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑓𝑜𝑟𝑡𝑒 𝑠𝑖𝑛𝑒𝑟𝑔𝑖𝑎, 𝑠𝑜𝑝𝑟𝑎𝑡𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑠𝑢𝑙 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜, 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑖 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑖 𝑓𝑢𝑜𝑟𝑖 𝑑𝑎 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑓𝑎𝑠𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑏𝑟𝑒𝑣𝑒 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒. 𝑁𝑜𝑖 𝑠𝑡𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑜 𝑖𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑑𝑖𝑟𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒":

𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘰𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘰 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢𝘥𝘪𝘯𝘰 𝘎𝘪𝘶𝘴𝘦𝘱𝘱𝘦 𝘎𝘶𝘪𝘥𝘢.