Si è concluso con uno straordinario successo il Giubileo dell’Artigianalità e Imprenditorialità della Regione Campania, svoltosi domenica 16 novembre nella suggestiva cornice della Cattedrale di Aversa e promosso da Assoartigiani Imprese in collaborazione con il Comune di Aversa.
La partecipazione è stata eccezionale: tantissimi gli iscritti ad Assoartigiani che hanno gremito la Cattedrale, testimoniando un forte senso di comunità, appartenenza e orgoglio per il lavoro artigiano e imprenditoriale campano.
L’intero evento si è svolto alla presenza del presidente di Assoartigiani, Nicola De Lucia, che ha ricoperto un ruolo fondamentale come organizzatore, coordinatore e principale promotore dell’iniziativa. Grazie al suo impegno e alla sua lungimirante visione, l’evento è stato non solo possibile, ma anche particolarmente sentito e partecipato.
La giornata è iniziata con una commovente celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo di Aversa, mons. Angelo Spinillo, un momento profondamente significativo che ha sottolineato i valori del lavoro, della dedizione e del servizio alla comunità.
A seguire si è svolta la solenne cerimonia di conferimento degli attestati, uno dei momenti più attesi e di grande valore simbolico. Tutti i riconoscimenti sono stati consegnati direttamente dal Vescovo Spinillo, rendendo la cerimonia particolarmente emozionante. Sono stati premiati sia i “Senatori” di Assoartigiani, iscritti da oltre 50 anni, sia numerosi imprenditori distintisi per professionalità, innovazione e contributo al territorio.
Tra i premiati si è distinto in modo particolare Michele Oliviero di Villa Literno, il cui percorso imprenditoriale rappresenta un esempio di crescita e visione. In pochi anni, Oliviero è riuscito a rilevare e trasformare l’azienda di famiglia, attiva nel settore dei rifiuti a livello locale, portandola a competere a livello nazionale ed europeo.
Inoltre, ha ampliato il proprio impegno fondando Nicole Immobiliare, entrando con successo anche nel settore edilizio e confermandosi come un imprenditore moderno, capace e dalla visione lungimirante, oggi considerato un punto di riferimento nel panorama imprenditoriale campano.
L’intera giornata ha rappresentato un autentico omaggio al valore del lavoro artigiano e imprenditoriale, alla dedizione di chi ogni giorno contribuisce allo sviluppo della Regione Campania e al ruolo fondamentale delle associazioni di categoria nel sostenere e valorizzare queste realtà.
Un evento intenso, partecipato e ricco di significato, destinato a rimanere nella memoria di tutti i presenti.
