“La crisi profonda che il Partito
Democratico sta attraversando è sotto gli occhi di tutti, deflagrata e messa al
centro del dibattito politico dalle dimissioni del segretario Nicola Zingaretti
eletto a larghissima maggioranza meno di due anni fa. Un atto politico forte,
di un segretario che ha fatto di tutto, insieme alla maggioranza che lo ha
sostenuto, per posizionare il partito contro le destre, liberare la discussione
e favorire lo spirito unitario della comunità del Pd.
Il primo messaggio di Enrico Letta
chiamato a questa missione dalla stessa maggioranza, è un messaggio di grande
coraggio, impegno e passione. Ha usato parole di verità che mettono subito la
discussione sui binari giusti”.
A dichiararlo Camilla Sgambato,
componente della direzione nazionale del Pd.
“No unanimismo, ascolto vero e
discussione prima della sintesi, partendo dai circoli, importanza delle parole
generatrici di idee.
Non vedremo più spinte
individualistiche, arroccamenti e autoreferenzialità che tanto male hanno fatto
alla nostra comunità politica e alle nostre classi dirigenti, in un passato
neanche tanto remoto.
Enrico Letta accetta una sfida ambiziosa
e difficile, ma la sua autorevolezza e le doti indiscusse ne faranno un
segretario forte, che ben guiderà il Partito Democratico a posizionarsi nel
governo Draghi con la propria identità , le battaglie storiche, la lotta alle
diseguaglianze, la convinzione che mai nessuno sviluppo sarà possibile senza
equità . Così torneremo ad essere attrattivi, sapremo parlare a chi è rimasto
indietro, a chi ci guarda con smarrimento.
Grazie Enrico! E in bocca al lupo a noi
e alla straordinaria comunità politica di cui facciamo parte”, conclude
Sgambato (Pd).