Partirà
lunedì 8 novembre la riqualificazione del centro storico di Arienzo, annunciata,
lo scorso dicembre, dall’Amministrazione Guida e rientrante nel progetto
“Ricoloriamo Terra Murata”. In questa prima fase, i lavori saranno incentrati
sul restyling dei vicoletti di Terra Murata, la parte antica del paese, e
consisteranno nella rimozione dell’asfalto, nella pavimentazione con cubetti di
porfido e nel posizionamento centrale di segnapassi per la creazione di percorsi
luminosi e continui, come avvenuto già in Via Crisci Vecchia, nell’omonima
frazione, terminata alcuni giorni
addietro e completamente rinnovata con la stessa tipologia di interventi. Successivamente,
la ripavimentazione sarà effettuata nella Piazzetta Pozzo e nello spazio antistante
la Chiesa dell’Annunziata. Previsti, inoltre, interventi sulla pubblica
illuminazione e l’installazione di un sistema di videosorveglianza, che sarà
garanzia di maggiore sicurezza all’interno di quell’area. Il cuore storico del
paese sarà, dunque, messo a nuovo, grazie ad opere non invasive, che, secondo
una precisa volontà del sindaco Giuseppe
Guida e dell’Amministrazione Comunale, si concretizzeranno in maniera
graduale, nel rispetto del territorio, della conformità urbanistica e seguendo
i principi della sostenibilità ambientale. “La
valorizzazione del paese – ha dichiarato il primo cittadino - sta interessando sia il centro che le
periferie, ma questi lavori nella parte storica erano particolarmente attesi
dalla comunità. L’approvazione del progetto è avvenuta a soli due mesi dal
nostro insediamento, rappresentando una delle nostre priorità; abbiamo un
patrimonio storico e culturale che deve essere necessariamente messo in luce e,
già in campagna elettorale, avevamo sottolineato la nostra intenzione di
attivarci in tal senso. Ora, una prima parte di lavori prenderà il via e
contribuirà a rendere Terra Murata ancora più ricca, suggestiva e, con i
percorsi pedonali progettati, invitante al passeggio. In un secondo momento, procederemo con altre
iniziative, all’interno delle mura, finalizzate anche all’apertura di nuove attività
commerciali e alla creazione di percorsi turistici per far conoscere a tutti le nostre bellezze
territoriali”.