MADDALONI (Caserta) – La prossima settimana saluteremo questa intensa estate anche di eventi culturali maddalonesi. 

La chiusura sarà sancita e celebrata con un concerto di musica classica napoletana.

Infatti, Con gli ultimi scorci d’estate proseguono le iniziative culturali maddalonesi e dell’Associazione ODV “A. Barchetta” con l’evento di fine estate nel cortile del Villaggio dei Ragazzi.

Il sodalizio maddalonese, noto non solo per il suo trentennale curriculum ma anche per l’istituzione della Biblioteca Culturale “A. Barchetta” (classificata con codice ISIL IT-CE0190 e SBN CAMA3, in Via Marotta 48 a Maddaloni -link ICCU – Anagrafe delle Biblioteche Italiane) che convive con la sezione “Archivistica” e “Museale” dello stesso sodalizio, presenta l’evento di saluto dell’Estate 2025.

Per la parte culturale musicale, l’Associazione ODV “A. Barchetta” realizzerà il Concerto Classico napoletano per soli, coro e orchestra nel cortile della Fondazione “Villaggio dei Ragazzi” “don Salvatore d’Angelo” il prossimo giovedì 18 settembre dalle ore 20.30 su idea del Direttore Artistico Maestro Antonio Barchetta. 

L’evento è stato fortemente voluto dall’amministrazione comunale di Maddaloni che lo patrocina e in particolare dal sindaco Andrea De Filippo e dall’Assessore alla Cultura Caterina Ventrone che si ringraziano. 

Si ringrazia per l’ospitalità e la preziosa collaborazione l’ente ospitante “Villaggio dei Ragazzi” e in particolare il Commissario Avv. Antonio Caradonna. L’ingresso è libero.

La serata sarà con ingresso libero e la direzione sarà affidata al Maestro Antonio Barchetta mentre la voce recitante sarà quella di Luca Ugo Tramontano.

Grande attesa per l’esibizione di bel otto illustri Solisti oltre l’Orchestra e Coro dell’Associazione proponente. Si segnala la presenza di Solisti e Maestri d’Orchestra di fama internazionale, sempre sotto la direzione del Maestro Antonio Barchetta. In particolare, tra le Maestranze si segnalano i soprani Angela Rosa Fico e Marisa Caccavale; i tenori Lucio Lupoli, Giacomo Mosca e Alfonso Palmiero, e nell’orchestra i violini di Domenico Mancino, il cello di Vladymir Kocaqi, il flauto di Pietro Vinciguerra, il clarino di Giovanni Paolo Schioppa, la tromba di Emanuele Del prete e al pianoforte Carlo Feola. Come già accennato, naturalmente il coro dell’Associazione “A. Barchetta” il tutto con la Direzione del Maestro Antonio Barchetta e l’accompagnamento della voce recitante di Luca Ugo Tramontano.